
Bando Resto al Sud 2025
Incentivi per la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno
📝 Scheda Sintetica
📄 Tipologia: Incentivo nazionale
🏢 Struttura competente: Invitalia – Agenzia nazionale per lo sviluppo
🎯 Oggetto: Incentivi per la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, Centro Italia e nelle aree del cratere sismico
🗓️ Attivo: A sportello, senza scadenza, fino a esaurimento fondi
💰 Dotazione finanziaria: Rifinanziata ciclicamente con fondi statali
💶 Importo finanziabile:
▪️ Fino a € 50.000 per socio (max € 200.000 per società)
▪️ Fino a € 60.000 per impresa individuale
🎯 Incentivi previsti:
▪️ 💸 50% a fondo perduto
▪️ 🏦 50% a finanziamento agevolato a tasso zero
▪️ ➕ Ulteriore fondo perduto fino a € 10.000 a socio o € 15.000 per ditta individuale al completamento del progetto
📍 Aree ammissibili:
• Tutte le regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Sardegna)
• Alcuni territori del Centro Italia e cratere sismico (vedi elenco ufficiale su Invitalia)
👥 Beneficiari:
• Età compresa tra 18 e 55 anni
• Residenza in area ammissibile o disponibilità a trasferirla
• Nessuna partita IVA attiva al 21/06/2017
• Nessun contratto a tempo indeterminato
• Nessun precedente finanziamento nazionale per l’autoimprenditorialità
• In alternativa: possibilità di partecipare in forma societaria (min. 2/3 dei soci con i requisiti)
📌 Spese ammissibili:
• Arredi, macchinari, attrezzature
• Opere edili e impiantistiche sulla sede operativa (max 30%)
• Capitale circolante: affitti, utenze, materie prime, forniture (max 20%)
• Software e tecnologie informatiche
🚫 Spese non ammissibili:
• IVA (salvo regimi forfettari)
• Personale dipendente
• Consulenze, progettazione, notaio, costi di costituzione
• Spese non pertinenti alla sede operativa
🏢 Attività ammissibili:
• Commercio al dettaglio, artigianato, turismo, ristorazione, servizi alla persona, libera professione (solo se senza partita IVA negli ultimi 12 mesi)
🚫 Attività escluse:
• Codice ATECO A – Agricoltura e Allevamento
• Altre attività escluse indicate nel regolamento ufficiale
🕒 Tempistiche:
• ⏳ Presentazione progetto: entro 15 giorni dalla documentazione completa
• 📞 Colloquio con Invitalia: entro 60 giorni
• ✅ Valutazione complessiva: max 60 giorni lavorativi
• 💶 Erogazione fondo perduto: entro 60 giorni dalla richiesta
• 💳 Erogazione finanziamento bancario: dipende dall’istituto scelto
⚠️ Impegni del beneficiario:
• Mantenere la residenza nelle aree ammissibili
• Non sottoscrivere contratti a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento (5–8 anni)
• Non chiudere, vendere o trasferire la sede dell’impresa
• Restituire parte dei fondi in caso di inadempienze

Bando Digitalizzazione 2025
Agevolazioni per La Digitalizzazione D'Impresa , delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) siciliane
📝 Scheda Sintetica
📄 Tipologia: Avvisi pubblici
🏢 Struttura regionale competente: Regione Siciliana – Dipartimento delle Attività Produttive
🎯 Oggetto: Sostegno alla transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) siciliane
🗓️ Data pubblicazione: 01/08/2025
📬 Periodo presentazione domande: Dall’11 novembre 2025 alle ore 12:00 fino al 26 novembre 2025 alle ore 12:00
💰 Dotazione finanziaria: € 9.624.859,20
💶 Importo finanziabile: Variabile, secondo il massimale previsto dal regime “de minimis”
🎯 Incentivi previsti:
▪️ 💸 Contributo a fondo perduto in conto impianti
▪️ 📊 Fino al 100% delle spese ammissibili, nel rispetto dei limiti “de minimis” (massimo € 300.000 in tre anni per impresa)
▪️ ❌ Nessun obbligo di restituzione, salvo in caso di revoca
🏷️ Settore di Riferimento:
Tutti i settori produttivi compatibili con la normativa sugli aiuti di Stato, ad esclusione dei settori esclusi dal regolamento “de minimis”
📌 Spese ammissibili:
• Acquisto di hardware e software
• Servizi digitali innovativi (es. cloud, cybersecurity, intelligenza artificiale)
• Consulenze e supporto per la trasformazione digitale
• Formazione del personale sulle competenze digitali
• Interventi compatibili con il principio DNSH (nessun danno significativo all’ambiente)
📍 Requisiti di localizzazione:
• I progetti devono essere realizzati interamente nel territorio della Regione Siciliana
👥 Beneficiari:
• MPMI attive da almeno un anno con sede legale o unità operativa in Sicilia

Bando Turismo 2025
Agevolazioni per il Settore Alberghiero ed Extra-Alberghiero
📝 Scheda Sintetica
📄 Tipologia: Avvisi pubblici
🏢 Struttura regionale competente: Dipartimento delle Finanze e del Credito
🎯 Oggetto: Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero
🗓️ Data pubblicazione: 01/07/2025
📬 Periodo presentazione domande: Dal 15/07/2025 al 15/10/2025 ore 14:00
💰 Dotazione finanziaria: 135 milioni di euro
💶 Importo finanziabile: da €50.000 a €3.500.000
🎯 Incentivi previsti:
▪️ 🔝 Fino all’80% per investimenti ≤ €300.000
▪️ 🧑💼 Fino al 60% per micro e piccole imprese
▪️ 🏭 Fino al 50% per medie imprese
▪️ 🏢 Fino al 40% per grandi imprese
🏷️ Settore di Riferimento:
🛏️ Alberghi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna
🏡 Affittacamere per brevi soggiorni, case vacanza, B&B, residence
⛺ Campeggi e aree attrezzate

Bando Resto al Sud 2025
Incentivi per la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, senza scadenza, fino a esaurimento fondi

Bando Digitalizzazione 2025
Agevolazioni per La Digitalizzazione D'Impresa , delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) siciliane

Bando Turismo 2025
Agevolazioni per il Settore Alberghiero ed Extra-Alberghiero